Mungitura on demand
Con le attrezzature per la mungitura della svedese DeLaval, le mucche si mungono quasi da sole.
Sintesi
La DeLaval è leader mondiale nella produzione di attrezzature per la mungitura. Nacque nel 1878, quando Gustaf de Laval (1845-1913) brevettò la scrematrice a centrifuga, che rivoluzionò la produzione del latte.
Nel 1883 venne fondata la AB Separator (ora DeLaval). Il nome dell’azienda divenne Alfa Laval nel 1963. Nel 1991, l’Alfa Laval fu acquistata dal Gruppo Tetra Laval, comprendente la svedese Tetra Pak. Nel 2000, l’Alfa Laval è stata venduta e l’Alfa Laval Agri è diventata la DeLaval.
Oggi la DeLaval dà lavoro a circa 4.500 persone ed è rappresentata in oltre 100 paesi.
Il suo obiettivo è quello di porsi come azienda innovatrice nell’industria del latte, soddisfacendo le esigenze dei propri clienti attraverso una gamma completa di soluzioni, risorse qualificate, competenza tecnica e un servizio eccellente.
Con le attrezzature per la mungitura della svedese DeLaval, le mucche si mungono quasi da sole.
Nei pressi di Stoccolma,a Tumba, sorge il centro sviluppo della DeLaval, azienda svedese che produce attrezzature per la mungitura. È un lunedì qualsiasi, la stalla è inondata da un sole primaverile e nell’aria di diffondono le note di una musica rilassante. Ci sono alcune mucche che gironzolano nei paraggi, mentre altre indugiano pigramente su giacigli coperti di segatura. La sensazione è quella di trovarsi in un centro benessere per cittadini stressati, piuttosto che in uno stabilimento per la produzione di latte.
Ma in un’ala dell’edificio qualcosa si muove: alcune mucche si sono messe in fila e attendono il loro turno davanti al Voluntary Milking System, VMS, il sistema di mungitura volontaria, completamente automatico, che permette alle bovine di essere munte quando lo desiderano.
Il VMS è un sistema tecnologicamente avanzato, che offre numerosi vantaggi rispetto alla mungitura tradizionale. Quando la vacca accede alla stazione mungitrice, la prima operazione consiste nel lavaggio dei capezzoli, successivamente un braccio robotizzato provvede alla localizzazione di questi mediante raggi laser. Una volta avviata la mungitura, è possibile controllare la quantità e la qualità del latte fuoriuscito da ciascun capezzolo. Completata la mungitura, i prendicapezzoli si ritraggono automaticamente. Le informazioni relative alla sessione di mungitura sono memorizzate da un computer e, in caso di problemi, l’allevatore riceve un allarme via SMS. Teoricamente, la sua presenza non è necessaria, essendo possibile controllare le operazioni da qualsiasi postazione … magari dalla spiaggia.
“Sappiamo che molti giovani sono restii all’idea di subentrare ai propri genitori, visti i carichi di lavoro e i rigidi orari imposti dalla mungitura”, spiega Per Edstam product manager della DeLaval. “La terra e gli animali richiedono un grande impegno, ma questo sistema offre loro maggiore flessibilità”.
La soddisfazione degli allevatori non è l’unico obiettivo della DeLaval, la quale ha posto il benessere degli animali tra le priorità della sua politica aziendale.
“Il benessere degli animali si compone di due aspetti: da una parte, l’esigenza di produrre latte di alta qualità da animali sani e produttivi, dall’altra l’etica, l’impatto ambientale, la redditività e la competitività del sistema di produzione”, aggiunge Edstam.
I sistemi VMS sono i prodotti tecnologicamente più avanzati nell’assortimento della DeLaval e dal 2000, anno del loro lancio, ne sono stati venduti oltre 2.500 esemplari. L’azienda punta tuttavia a far sì che i produttori di latte, sia grandi sia piccoli, pensino alla DeLaval come al punto di riferimento per le loro esigenze. L’assortimento comprende tutti i tipi di macchine per la mungitura, dai gruppi singoli al sistema avanzato VMS. La società offre sistemi completi per la mungitura anche di pecore, capre e bufali.
In numerosi paesi, quali il Brasile,l’Argentina e la Nuova Zelanda, dove gli allevatori scelgono spesso di lasciare gli animali al pascolo libero, la DeLaval offre speciali giostre girevoli che guidano lentamente le vacche verso il mungitore, il quale, posizionato centralmente, riesce a effettuare agevolmente le operazioni di attacco e stacco dei gruppi di mungitura. Finita la mungitura, le vacche escono dalla giostra. Questo sistema, come il VMS, consente l’analisi computerizzata del latte. In caso di anomalie, la bovina interessata viene condotta presso apposite mangiatoie al chiuso ed esaminata.
Tutti i sistemi di mungitura, indipendentemente dalla scelta del cliente, sono dotati di pompe del vuoto che costituiscono il componente fondamentale. Requisiti rigorosi ne garantiscono la massima efficienza e l’affidabilità di funzionamento al fine di assicurare la produzione di latte di qualità e mantenere la buona salute della mammella. Le pompe con trazione a presa diretta della DeLaval sono più silenziose e consumano meno olio, oltre a offrire la possibilità di avere un regolatore di potenza che controlla la velocità di rotazione.
Sofia Brändefors, product manager, spiega: “Il lavaggio richiede la massima capacità di vuoto, ma durante la mungitura la pompa può ruotare più lentamente. Velocità inferiori consentono di limitare il consumo di energia e la rumorosità. I risultati di test eseguiti dimostrano che l’installazione di un regolatore di potenza del vuoto sulle pompe consente di ottenere risparmi energetici compresi tra il 30% e il 65%”.
Per il futuro, la DeLaval ritiene che le potenzialità di sviluppo risiedano nell’acquisizione automatica dei dati. Un esempio tra tutti è il contacellule DCC (DeLaval Cell Counter) impiegato per monitorare la qualità del latte e per diagnosticare tempestivamente problemi di salute delle mammelle. I ricercatori della DeLaval lavorano instancabilmente per individuare metodi avanzati che migliorino e affinino il processo di mungitura e semplifichino il lavori dei moderni produttori di latte.
SKF e DeLaval
La DeLaval ha scelto la SKF come fornitore per numerose applicazioni. La giostra impiegata per i pascoli liberi è munita di un cuscinetto a rulli cilindrici e di un cuscinetto radiale a sfere. “È un’applicazione in cui i cuscinetti operano in condizioni difficili per gli effetti dell’urina e delle deiezioni delle bovine”, dice Per Edstam, product manager della DeLaval. Per il sistema di mungitura volontaria VMS la SKF fornisce e installa un’unità rotante in acciaio inossidabile, formata da un assale, un cuscinetto radiale a sfere, anch’esso in acciaio inossidabile, un piccolo attuatore e un giunto Multitec.
Le pompe del vuoto DeLaval sono munite di speciali cuscinetti radiali a sfere SKF con tenute amovibili, che possono essere sostituite e consentono la rilubrificazione, per prolungare la durata dei cuscinetti stessi.